Lietuviškos Vizijos (Visioni lituane) è stata un’esperienza coinvolgente che ci ha permesso di esplorare un cinema ricco di suggestioni.
L’omaggio alla cultura lituana che abbiamo avuto il privilegio di presentare con questa rassegna ha svelato chiavi di rara intensità proposte su piani diversi.

La narrazione romantica e delicata mostrata da Arūnas Žebriūnas rappresenta il desiderio di un mondo oppresso da una dominazione autoritaria di alterare e sovvertire. L’aggiramento della censura grazie alle storie di bambini è lo stratagemma magico e geniale che conferisce a queste opere un valore artistico di enorme incisività.
Il diario di Jones Mekas, nella sua versione integrale, è, per sua stessa definizione, la rappresentazione del nulla. Un niente però che ci provoca e che in qualche modo ci costringe, nelle 5 ore di girato, ad aggiungere elementi che provengono dalla nostra fantasia e dalla nostra memoria.
The eternal light, di Algimantas Puipa, è stato forse il momento nel quale il pubblico ha percepito il maggior fervore espressivo. Un film di autentico cinema, tratto da un romanzo di successo di Rimantas Šavelis, nel quale la storia, i protagonisti e la grammatica utilizzata, riescono a sprigionare con estremo vigore l’anima di un popolo che torna a raccontarsi in un clima di libertà ritrovata.
Il documentario Once upon Vilnius ha aperto una finestra prodigiosa su questa incantevole città, alla quale è stata dedicata l’intera manifestazione per il suo 700° anniversario. Meravigliose le immagini e avvolgenti le note di sottofondo per questo lavoro realizzato nel 2022 dal regista Eitvydas Doškus. Vilnius è sicuramente un luogo da visitare.

In questo viaggio ricco di appassionanti rivelazioni abbiamo avuto l’onore di collaborare con l’Ambasciata della Repubblica di Lituania insieme al Lithuanian Film Centre e al Lithuanian Culture Institute che ci hanno permesso di realizzare un appuntamento così affascinante.
A loro va il nostro ringraziamento per questa bella opportunità nella speranza che in futuro si possa ripetere con nuove opere e ulteriori testimonianze.
Un ringraziamento speciale all’Addetta Culturale dell’Ambasciata Laura Gabrielaitytė – Kazulėnienė che ha garantito in ogni momento la sua presenza accurata ed esperta.

Un’ultima annotazione riguarda i sentimenti che hanno accompagnato il nostro lavoro.
Mostrare un orizzonte che proviene da una terra non distante dagli angosciosi rumori di guerra che ci arrivano ogni giorno, è stato un passaggio carico di complessità.
Ci auguriamo di aver suscitato riflessioni e considerazioni che nello sguardo dei bambini fino alla provocazione delle avanguardie culturali possono trovare i sentieri migliori per costruire il nostro futuro.

È un traguardo che si chiama Pace, Fraternità e Libertà.

 

LIETUVIŠKOS VIZIJOS
VISIONI LITUANE
9-11 febbraio 2023
Teatro Tordinona
Organizzazione: Filmstudio – Roma
Direzione: Andrea Rusich e Stefano Pierpaoli
Curatore: Renato Scatà
Traduzioni: Serena Basso
Sottotitoli: Michele Fuccio (DG Media)

 


Lietuviškos Vizijos (Lithuanian Visions) has been an engaging experience that allowed us to explore a cinema full of suggestions.
We have had the privilege of presenting the homage to Lithuanian Culture. The review has revealed keys of rare intensity proposed on different levels.

The romantic and delicate narrative displayed by Arūnas Žebriūnas represents the desire of a world oppressed by an authoritarian domination to alter and subvert. The circumvention of censorship using stories of children is the magical and ingenious stratagem that gives these works an artistic value of enormous incisiveness.
Jones Mekas‘ diary, in its unabridged version, is, by its own definition, the representation of nothingness. However, a nothing that provokes us and that somehow forces us, in 5 hours of footage, to add elements that come from our imagination and our memory.
The eternal light, by Algimantas Puipa, was perhaps the moment in which the public perceived the greatest expressive heat. A film of authentic cinema, based on a successful novel by Rimantas Šavelis, in which the story, the protagonists and the grammar used, manage to unleash with extreme strength the soul of a people who return to tell their story in an atmosphere of rediscovered freedom .
The documentary Once upon Vilnius has opened a prodigious window on this enchanting city, to which the entire event for its 700th anniversary was dedicated. Wonderful images and enveloping background notes for this work made in 2022 by director Eitvydas Doškus. Vilnius is definitely a place to visit.

In this journey full of exciting revelations we had the honour of collaborating with the Embassy of the Republic of Lithuania together with the Lithuanian Film Centre and the Lithuanian Culture Institute which allowed us to create such a fascinating appointment.
Our thanks go to them for this beautiful opportunity in the hope that in the future it will be possible to repeat it with new works and further testimonies.
Special thanks to the Cultural Attaché of the Embassy Laura Gabrielaitytė – Kazulėnienė who ensured her accurate and expert presence at all times.

A final note concerns the feelings that have accompanied our work.
Showing a horizon that comes from a land not far from the anguished noises of war that reach us every day was a step full of complexity.
We hope to have aroused reflections and considerations that in the gaze of children up to the provocation of the cultural avant-garde can find the best paths to build our future.

It is a goal called Peace, Fraternity and Freedom.

LIETUVIŠKOS VIZIJOS
VISIONI LITUANE
9-11 febbraio 2023
Teatro Tordinona
Production: Filmstudio – Roma
Management: Andrea Rusich e Stefano Pierpaoli
Curator: Renato Scatà
Translator: Serena Basso
Subtitles: Michele Fuccio (DG Media)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *