Her – Il cinema è delle donne
Roma, 25 novembre 2021 – alle ore 19 presso
S.C.E.N.A., Spazio Cinema Eventi e Nuove Arti
Via degli Orti d’Alibert, 1
Nel 1976 (il 15 novembre) Annabella Miscuglio insieme con Rony Daopoulo organizzano al Filmstudio la storica rassegna Kinomata: la storia del cinema al femminile, rassegna in cui sono stati proiettati oltre 150 film di tutte le epoche fatti da donne. Esattamente 45 anni dopo, si propone di ricordare quella ricerca il 25 novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne) ricordando l’autrice di Processo per stupro e fondatrice del Filmstudio Annabella Miscuglio il Filmstudio presenta la serata:
HER – Il cinema è delle donne
Dall’eco clamorosa suscitata dalla rassegna itinerante Kinomata organizzata in Italia per rispondere a quegli interrogativi, l’associazione FilmstudioTre raccoglie gli sviluppi più recenti del dibattito interno al movimento delle donne sulla critica cinematografica femminista. Accanto alla storia della donna nel cinema italiano, durante la serata si vuole approfondire il tema del ruolo dell’immagine femminile nel cinema narrativo, nella struttura della narrazione filmica, nel cambiamento del rapporto tra le spettatrici e lo schermo, e in estrema sintesi indagare così sul cambiamento nella relazione tra le donne e la loro rappresentazione nella società dell’informazione.
Programma
ORE 19.00 – Proiezione del cortometraggio
Fughe lineari in progressione psichica di Annabella Miscuglio
Italia 1975, Super8, colore, durata 12 minuti.
ORE 19.15 – Il cinema è delle donne, una conversazione
Il ruolo dell’immagine femminile nel cinema narrativo e nella struttura della narrazione filmica. Quale cambiamento proporre nella rappresentazione delle donne nel cinema, nello spettacolo e più in generale nella società dell’informazione.
Ne parlano:
Michela Di Biase, consigliera regionale e presidente dell’Associazione F.A.R.E (Femminista, ambientalista, radicale, europeista);
Lorenza Bonaccorsi, presidente del Primo Municipio;
Maria Luisa Celani, Casa Internazionale delle Donne;
Giulia Ghia, Assessore alla cultura del Primo Municipio;
Elisa Amoruso, regista del film
ORE 20.30 – Proiezione del film
Bellissime di Elisa Amoruso
Italia 2019, colore, 80 minuti