Il Beat 72 rappresenta uno dei luoghi simbolo dell’avanguardia teatrale degli anni Sessanta e Settanta; esso nasce in connessione con il variegato fenomeno beat, a cui si riferisce il nome del locale, e si connota per lungo tempo come uno dei centri culturali principali della scena underground italiana.
Beat 72 ospita i principali protagonisti del teatro sperimentale italiano inserendosi nel circuito delle famose cantine romane, ma, a differenza di molte di queste, evitando di legarsi a una sola compagnia, si presenta come un palco offerto a tutti: una ristretta panoramica sui tanti registi e attori presenti nelle stagioni teatrali del Beat 72 comprende nomi
come quelli di Carmelo Bene – che negli anni 1966-67 inaugura la prima stagione teatrale del Beat 72 con ben quattro spettacoli -, Franco Molè, Memè Perilini,
Giuliano Vasilicò, Pippo Di Marca, Remondi e Capogrossi, Luca Ronconi e, tra i primi, anche Giancarlo Celli con la compagnia Dioniso.
Inaugurato nei primi anni 30 del secolo scorso il Nuovo Teatro Tordinona attivo da allora e si sempre distinto per la programmazione culturalmente curiosa ed all’ avanguardia per i tempi.
Per circa vent’anni dal dopoguerra (durante la guerra mondiale fu trasformato in rifugio antiaereo) fino al 1968 cambiò il suo nome in “Pirandello” per ricordare le frequentazioni del grande drammaturgo, per poi tornare, in tempi di contestazioni e collettivi culturali, al nome originario.
L’ attuale gestione dell’ “Associazione Culturale Tordinona” si associa al nome del suo direttore artistico, l’autore, regista e musicista Renato Giordano che lo dirige ininterrottamente dal 1979 ad oggi.
Il Tordinona mette nella promozione della drammaturgia italiana, ospitando il Sindacato Nazionale Autori Drammatici e promuovendo continuamente nuovi autori con programmazioni e rassegne oltre ad ospitare serate di musica etnica e Jazz.
Il Filmstudio fu il primo cineclub italiano e ben presto divenne anche un centro di ricerca e di elaborazione culturale, dove potevano essere sperimentate nuove proposte artistiche, ogni forma d’arte e che veniva trasformato a volte in set cinematografico. Una delle attività più interessanti del Filmstudio è stata quella di esplorare con vaste rassegne l’interazione del cinema con le altre arti, gli altri media e le nuove tecnologie. In quel luogo ricco di suggestioni ribelli e al tempo stesso di atmosfere intime e accoglienti venne alla luce per la prima volta un cinema fino ad allora sconosciuto al pubblico italiano. Nelle due sue sale (è stato infatti il primo multisala italiano) sono passati la maggior parte degli intellettuali italiani e molte personalità internazionali del cinema e dell’arte. Ricordiamo tra gli altri Andy Warhol, Jean Luc Godard, Bernardo Bertolucci, Wim Wenders, Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini, François Truffaut, Robert Bresson, Jean Marie Straub, Julian Beck, e Nanni Moretti, di cui il Filmstudio, nel dicembre del 1976, presentò in esclusiva il suo primo lungometraggio “Io sono un autarchico”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cfduid | 1 month | The cookie is used by cdn services like CloudFare to identify individual clients behind a shared IP address and apply security settings on a per-client basis. It does not correspond to any user ID in the web application and does not store any personally identifiable information. |
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
YSC | session | This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
GPS | 30 minutes | This cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location |
vuid | 2 years | This domain of this cookie is owned by Vimeo. This cookie is used by vimeo to collect tracking information. It sets a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 16 years 9 months 19 days | No description |