28 aprile
Ore 20,00
Sala Strasberg

Ingresso: 5,00 Euro (2 euro per i possessori della tessera)
Tessera obbligatoria

Todo Modo

di Elio Petri

Tratto dal romanzo di
Leonardo Sciascia

con Gian Maria Volonté, Marcello Mastroianni, Mariangela Melato, Renato Salvatori, Giancarlo Badessi, Ciccio Ingrassia, Michel Piccoli
Franco Citti, Cesare Gelli, Adriano Amidei Migliano, Tino Scotti, Guerrino Crivello

Musiche Ennio Morricone
Fotografia Luigi Kuveiller
Montaggio Ruggero Mastroianni
Scenografia Dante Ferretti
Costumi Franco Carretti

Paese di produzione: Italia
Anno: 1976
Durata: 125 min
Colore: C

con il supporto di

Il film si basa sul romanzo omonimo di Leonardo Sciascia e vede come protagonisti Gian Maria Volontè, Marcello Mastroianni e Mariangela Melato.

La trama ruota attorno ad un gruppo di politici italiani di alto rango che si ritrovano in un monastero per un ritiro spirituale. Tuttavia, il ritiro è solo una copertura per una riunione segreta in cui i politici complottano per consolidare il loro potere e mantenere il loro controllo sulla società. Il film è una critica oscura alla corruzione e all'ipocrisia della classe politica italiana.

Il titolo "Todo Modo" si traduce in "Ogni Modo" in inglese e si riferisce all'idea che i politici faranno qualsiasi cosa per mantenere il loro potere, indipendentemente dalle conseguenze per la società o per la loro stessa moralità personale.

Il film è noto per la sua cinematografia stilizzata, con sequenze surreali e oniriche inserite nella narrazione. Inoltre, presenta interpretazioni potenti dagli attori principali, in particolare Gian Maria Volontè nel ruolo del politico manipolatore Don Gaetano.

In generale, "Todo Modo" è un film provocatorio e stimolante che offre una critica tagliente del potere politico e della corruzione.

seguici

FILMSTUDIO TRE
Sede legale: Via Mecenate, 77
P. IVA: 16365791009
CF: 96479630582
Email: info@romafilmstudio.it
Statuto

______________________

©Filmstudio Roma 2022
Tutti i Diritti riservati

Privacy policy | Cookies