Teatro Tordinona

Premio

LUCE SUL PROSCENIO
Annita Favi

PREMIO BIENNALE DESTINATO AD AUTORI UNDER 35.
IV EDIZIONE

Organizzazione a cura di
Beat 72 e Ass. Tordinona

Presidente della Giuria
Renato Giordano

VINCITORI:
ITTL F. DE PINEDO di Roma - Agustina Risotto - Jacopo Dragonetti
27, 29, 31 marzo 2023
Teatro Tordinona
Via degli Acquasparta 16, Roma

ITTL F. DE PINEDO
VOLARE un progetto dei ragazzi dell’ ITTL F. DE PINEDO di Roma
Coordinamento Prof.ssa Alessandra Mazzacrelli e Prof.ssa Angela Furneri

Spettacolo 27 marzo ore 20.30 di VOLARE
Lo spettacolo è la parte conclusiva di un laboratorio di due anni presso L’Istituto tecnico Aeronautico Francesco De Pinedo di Roma.
È Un verbo fin troppo abusato
Volare, ma dove? Volare come? Volare perché? Questo spettacolo vuole essere una ricognizione nel senso più profondo dell’azione di volare. Un volo metaforico verso il blu della creatività, il rosso della gioia e dell’entusiasmo, il nero del terrore e dell’abisso.
Una sorta di piccolo esperimento attraverso il quale gli strumenti siano gli stessi studenti, i nostri “aviattori”, che si sono messi in gioco buttando il cuore oltre l’ostacolo.
Hanno sperimentato anche una sola volta nella vita, e per un secondo cosa sia volare e quel secondo si è tinto d’eterno.

AGUSTINA RISOTTO
Nata a Buenos Aires, Argentina. Di Nazionalità italo-argentina si è diplomata al Centro Sperimentale di cinematografia di Roma 2012-2014. Ha poi svolto 2 anni di formazione a “Campo Teatrale” Milano Laboratorio con Carlos Alsina su Shakespeare e Chekhov, Corso in Scozia su Shakespeare in lingua originale, organizzato da Laura Pasetti. Studio biomeccanica con Nicolaj Karpov.

In Teatro ha recitato in: “Commedia in 3 Donne” regia di Antonio Monsellato, “El Puente” di Toni Lozano, “El Puente” di Pilar Camarasa, “Miracoli” di Marcello Cotugno, “Le muse Orfane” di Vito Mancusi, “Stanza 241” di Mario Grossi, “La donna bambina” di Roberto Cavosi, “L’Eneide” di Marco Belocchi ,“ABC always be closing” di Alessio di Clemente, “Il Gabbiano” di Eljana Popovna ,“Pene d’amor perdute” di Eljana Popovna, “Cinemando” di Roberto Antonelli, “L’uomo la bestia e la virtu” di Antonio Mingarelli.

“Immaturi” ruolo di Lucy, Mediaset

“ El matrimonio de Lorna” di Renato Muro “Girlfriend” di Ekaterina Volkova, “Undici, dodici” di Marta Corradi ,“Perche non ballate?” del Centro Sperimentale di Cinematografia dell’Aquila, “ You are equal but diferent” di Matteo Gentiloni.

Spettacolo il 29 marzo ore 21.00 del Testo vincitore ALTROVE, regia dell’Autrice, con Agustina Risotto e Giorgio Cantarini, aiuto regia Annalisa Fania.
Com’è possibile che tutta la realtà per come la conosciamo prenda drasticamente un'altra piega e ci incastri senza nessun preavviso tra quattro mura e qual è il modo corretto di subire questa pressione?
E se tutti gli spazi diventassero privati e dovessimo quindi rinunciare alla nostra maschera, cosa potremmo scoprire di noi stessi e cosa vorremmo e non vorremmo svelare a chi ci sta più vicino? Eva, niente più e niente meno di una donna, talvolta aggressiva, talvolta fragile, sarcastica, sensuale, decisamente smarrita. Alan, solo un uomo, soltanto un uomo, confuso, irrequieto, un po’ impacciato, alla solita e necessaria ricerca di sicurezze. Un matrimonio, più o meno felice, più o meno sano, che cerca di cavalcare l’onda dell’incertezza, con parole taglienti e a gomitate, laddove la comunicazione inizia ad incrinarsi ma bisogna rimanere uniti
Dove? Dove si trova un luogo protetto, sicuro, senza morte. Forse altrove.

JACOPO DRAGONETTI
Nato a Roma il 05-05-1995
Le sue esperienze lavorative: Televisione 2021, “La Pergola - Confessioni di un Teatro”, documentario, regia di Giorgio Testi, Sky Arte, Fondazione Teatro della Toscana Cortometraggi 2021, “Guardie e Ladri”, regia di Francesco Providenti Teatro 2021, “La Donna Volubile”, regia di Marco Giorgetti, Fondazione Teatro della Toscana 2020, Freeing Shakespeare’s Voice, regia di Susan Main, Festival 11 Lune di Peccioli 2020, Lo Contagio dell’Ammore, regia di Lorenzo Gioielli.

Spettacolo il 31 marzo 2023 ore 21.00
del Testo vincitore SCUSA, regia di Sergio Brenna Con Jacopo Dragonetti e Maria Giulia Toscano.
SCUSA è la restituzione di un momento che può segnare contemporaneamente un inizio e una fine.
Due ragazzi (Sergio e Emma) sono incapaci di voler superare le difficoltà insieme ma uniti dal desiderio di voler essere a tutti i costi la persona giusta per l’altra.
Sergio e Emma fanno l’amore: giocano, si nascondono, si inseguono, si trovano e non hanno più voglia di chiedersi SCUSA.
Il lavoro parte dalla consapevolezza di essere la fotografia di un momento, l’istantanea di uno stato emotivo che non per forza si trova al centro di un percorso, ma che inevitabilmente ne condiziona i contorni.
Puntiamo a una messa in scena che non si poggia solo sulla quotidianità del gesto e della parola, ma su una dinamica di movimento che porta a costruire delle immagini che, nel loro intento, vanno oltre la cornice che il testo suggerisce.
Per fare questo è indispensabile lavorare su un’adesione emotiva che spinge tutti, attori e regista, ad affidarsi al proprio istinto e a rivelare con maggiore autenticità il mondo dei personaggi.

I VINCITORI DELLE EDIZIONI PRECEDENTI
TERZA EDIZIONE 2021: GIULIA GALLO (19/CIRCE), ANNA PISCOPO (VAI A RUBARE A SAN NICOLA!), EDOARDO VIVIANI (LUCE E ABISSO, la dannazione di Caravaggio)

SECONDA EDIZIONE 2018: ELENA BAROGLIO (A short splash), MATTEO CUPELLARO (le avventure del detective Pears), OLIMPIA FERRARA (Cinquant’ore)

PRIMA EDIZIONE 2016: STEFANIA PERNO (la bambina mai cresciuta), ROBERTA RUSSO (i due euro dell’acqua della nonna), SERENA VENTRELLA (Muffa)

seguici

FILMSTUDIO TRE
Sede legale: Via Mecenate, 77
P. IVA: 16365791009
CF: 96479630582
Email: info@romafilmstudio.it
Statuto

______________________

©Filmstudio Roma 2022
Tutti i Diritti riservati

Privacy policy | Cookies