5 febbraio
Ore 18,30
Sala Strasberg

Ingresso: 5,00 Euro
Tessera obbligatoria

«II film fece abbastanza rumore all'epoca in cui uscì [...], ma non fu capito. Se qualcuno lo rivedesse oggi, lo troverebbe non solo normale, ma in più vi vedrebbe una piccola storia poetica senza alcuna traccia di scandalo».
(Ugo Tognazzi in Ecran 73, Parigi, n. 19, novembre 1973, p. 5).

La donna scimmia

Un film di Marco Ferreri

CON
Annie Girardot e Ugo Tognazzi

Paese di produzione: Italia, Francia
Anno: 1964
Durata: 92 min
B/N

con il supporto di

Antonio Focaccia, quarantenne napoletano, ha sempre vissuto di espedienti. Ma un giorno in un ospizio scopre l'occasione della sua vita: una donna, Maria, vive al riparo da sguardi indiscreti perché, pur essendo per tutto il resto normale, ha il volto ricoperto da lunghi peli, che la rendono mostruosa. Antonio convince la donna a lasciare il suo rifugio e ad andare a vivere con lui. La esibisce quindi come "fenomeno vivente" nel proprio garage trasformato in baraccone. Maria diventa la principale attrazione di un grossolano spettacolo allestito da Antonio, che, per legarla ancor più a sé, decide di sposarla...

«[...] Ferreri ha tratteggiato con molta delicatezza la figura del povero mostro, attribuendole i sentimenti d'una donna normale [...]. Anche il marito della donna scimmia, pur con qualche ambiguità di disegno, è un personaggio riuscito. L'interpretazione di Annie Girardot è eccezionale per efficacia e intelligenza della parte. Ugo Tognazzi un pò generico, riesce tuttavia a convincerci della sua complessiva umanità».

Alberto Moravia, L'Espresso, Roma, 9 febbraio 1964.

seguici

FILMSTUDIO TRE
Sede legale: Via Mecenate, 77
P. IVA: 16365791009
CF: 96479630582
Email: info@romafilmstudio.it
Statuto

______________________

©Filmstudio Roma 2022
Tutti i Diritti riservati

Privacy policy | Cookies