Teatro Tordinona

IL TEATRO TORDINONA DI ROMA DAL 600 AD OGGI
Dalle Nuvole Barocche alle maschere allo specchio


di Renato Giordano
Regista e Direttore artistico del Teatro

La Storia del Teatro Tordinona di Roma è in realtà la Storia di due Teatri diversi con lo stesso nome.
Il Primo Teatro Tordinona inaugurato nel 1670 dal grande attore della Commedia dell’Arte Scaramuccia grazie alla regina Cristina di Svezia ed attivo fino al gennaio del 1888 quando è stato definitivamente distrutto per creare gli argini del Tevere, il quale è stato il più importante ed il primo teatro pubblico della capitale passando attraverso traversie di tutti i tipi: dalle demolizioni agli incendi, per poi riaprire sempre, ogni volta più bello e creativo.

Ed il secondo Teatro Tordinona esistente dal 1928 fino a tutt’oggi: un Teatro più piccolo ma non per questo meno importante, nato per ricordare, almeno nel nome, il precedente e dedicato alle innovazioni ed alle nuove tendenze, diretto da Renato Giordano, regista ed autore, con l’Associazione Tordinona, da circa di 45 anni. Avvalendosi nel corso degli anni di tante collaborazioni dal Teatro di Roma all’Ente Teatrale Italiano, dallo SNAD (Sindacato autori di Teatro e radio televisivi) all’ Actors Studio di New York, sino recentissimamente al Beat 72 ed al Filmstudio.

Ci hanno lavorato tantissimi autori da Donizzetti a Scarlatti, da Goldoni a Verdi per il primo Tordinona, da Pirandello a Scaccia, da Camilleri a Tennessee Williams, ed allo stesso Giordano per il secondo Tordinona.

Ma la storia di questi due teatri dallo stesso nome, spesso in disgrazia ma sempre risorti come l’araba fenice, è come la storia dell’Arte Teatrale medesima: sempre precaria, apparentemente futile ed inutile ma, come diceva Jouvet, assolutamente necessaria come la Vita.

Perché il Teatro è Vita!

La storia del Teatro Tordinona è raccontata nel volume
IL Teatro Tordinona dal Seicento ad Oggi
Pagine Editore, novembre 2021

Renato Giordano è regista, autore, attore, musicista, ha all’ attivo più di 120 regie teatrali in tutto il mondo, ed ha scritto 39 testi teatrali, tutti rappresentati e premiati. È direttore del teatro Tordinona di Roma dal 1980 ed ha lavorato alla direzione artistica e/o come regista al Teatro Stabile di Roma (Teatro Argentina), al Festival del Teatro Italiano, al Dramma Antico di Siracusa (ciclo tragedie), al Teatro Greco Romano di Taormina, allo stabile di Palermo ( Teatro Biondo), etc. È segretario nazionale dello SNAD (sindacato nazionale autori drammatici e radio televisivi) dal 1994 ad oggi. È stato anche consigliere di amministrazione del Teatro di Roma, dell’Ente Teatrale Italiano e Membro del Consiglio Nazionale dello Spettacolo. Ha lavorato con vari ruoli per RAIUNO. Ha scritto centinaia di canzoni e ha vinto un premio della critica al Festival di Sanremo. Scrittore, il suo ultimo romanzo “Prossima fermata l’isola che c’è” (2021) è stato tradotto in otto lingue. È anche un medico endocrinologo, ed è esperto in comunicazione, ha inventato e validato nel mondo (dal 2009) un metodo di comunicazione pratica in medicina che ha chiamato TBM (Theatrical Based Medicine), metodo di comunicazione che utilizza il teatro ed anche la musica. È Presidente della Società Internazionale di medicina Teatrale (SIMT).

Teatro Tordinona
Via degli Acquasparta, 16
(Zona P.zza Navona)
Roma 00186
Tel.: +39 06.7004932
Vai alla mappa

Indicazioni per Teatro Tordinona dai principali luoghi di Roma con i mezzi pubblici
Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Teatro Tordinona

bus Bus: 30, 492, 70, 81, 87

bus Metro: A

bus Treno: FC1, FL3

seguici

FILMSTUDIO TRE
Sede legale: Via Mecenate, 77
P. IVA: 16365791009
CF: 96479630582
Email: info@romafilmstudio.it
Statuto

______________________

©Filmstudio Roma 2022
Tutti i Diritti riservati

Privacy policy | Cookies