30 maggio
Ore 20,00
Sala Strasberg

Ingresso: 5,00 Euro (2 euro per i possessori della tessera)
Tessera obbligatoria

French Cancan

di Jean Renoir

con Jean Gabin, Michel Piccoli, María Félix, Françoise Arnoul, Franco Pastorino, Edith Piaf

Paese di produzione: Francia/Italia
Anno: 1955
Durata: 102 min

A Parigi, nel 1889, l'imprenditore Zizi Danglard (Jean Gabin) coltiva il sogno di costruire un teatro in cui riportare in vita le coreografie del Can-can. Ci riuscirà dopo rocambolesche vicende, riunendo amanti e talenti sotto l'insegna del Moulin Rouge.

Il ritorno di Renoir dopo una lunga esperienza all'estero, è un omaggio appassionato e giocoso al vecchio mondo del music-hall. Se la trama, per stessa ammissione del regista, non è che un futile e quasi infantile pretesto, ogni interesse va ricercato nel raffinato décor, e in una rappresentazione così stilizzata da ricordare, secondo Truffaut, le famose stampe popolari della città di Epinal. Il colore è l'elemento centrale in questo effimero gioco di messa in scena, come lo è l'idea stessa del movimento, che culmina nel meraviglioso finale. Giocando con il cromatismo puro, filmato senza l'utilizzo di filtri o luci colorate, Renoir evoca direttamente la pittura, guardando a maestri come Degas e Toulouse-Lautrec. È stato anche il film che ha riportato Jean Gabin a lavorare con Renoir dopo i capolavori degli anni Trenta La Grande Illusione (1937) e L'angelo del male (1938). Nel cast, oltre a Gabin, sfila una folta galleria di personaggi importanti nella scena artistica francese degli anni Cinquanta, con un cameo, tra gli altri, di Edith Piaf. La celebre canzone Complainte de la Butte, diventata un inno a Montmartre, fu scritta dallo stesso Renoir per la colonna sonora del film.

(da https://www.longtake.it/)

seguici

FILMSTUDIO TRE
Sede legale: Via Mecenate, 77
P. IVA: 16365791009
CF: 96479630582
Email: info@romafilmstudio.it
Statuto

______________________

©Filmstudio Roma 2022
Tutti i Diritti riservati

Privacy policy | Cookies