'Amarcord Filmstudio, glorioso cineclub trasteverino da cui sono passate generazioni di cinefili e registi, dagli artisti underground anni '60 all'esordiente Nanni Moretti, dal Living Theatre a Herzog e Wenders.
Lo firma con sguardo originale e passione quasi archeologica il giovane Toni D'Angelo, che in 'Filmstudio Mon Amour' incrocia le tante testimonianze a spezzoni incandescenti di cinema 'altro' da Jonas Mekas al grande Alberto Grifi (che meraviglia quelle immagini finali deformate!).
Resuscitando un'epoca gloriosa ma sempre 'contro', come ben capirono fin dalle origini i fondatori Americo Sbardella e Annabella Miscuglio.
Senza mai cedere alla nostalgia, però, ma rivendicando con orgoglio una potente eredità creativa'.
Fabio Ferzetti, Il Messaggero, 22 ottobre 2015
'Ottimo documentario. Mi piace come Toni lo ha girato.
L'ha diretto in modo atipico, tenendo presente quel senso di sperimentazione che c'era all'epoca.
Quindi non banale o didascalico.
Bellissime le musiche. Non era affatto facile commentare un documentario cosi. Sono perfette.
E molto intelligente anche il montaggio nervoso.'
Carlo Verdone, 23 ottobre 2015
'Toni D'Angelo è riuscito a cogliere, a dispetto del cambiamento dei tempi, esattamente lo spirito che ancora deve aleggiare in quelle sale più volte rimaneggiate.
Lo spettatore potrà aggiungere i suoi personali ricordi, ma la fluidità del racconto, l'armonia degli intrecci raccordati con la musica di Alvin Curran ci mostra la stupefacente adesione del regista a un'epoca che era finita quando lui non era ancora nato.'
Silvana Silvestri, 'Alias - Il Manifesto', 17 ottobre 2015
'Non retorico, filologicamente rigoroso, commovente: il tributo che Toni D'Angelo, insieme al testimone storico per eccellenza, Armando Leone, ha reso al Filmstudio, è un atto d'amore che non scivola mai nei toni della celebrazione gratuita, ma, rischiando anche di non piacere a tutti, ripercorre, nei tempi consentiti da un documentario, la storia di uno dei più importanti centri culturali della capitale'.
Taxi Driver, 22 ott. 2015
'Un luogo unico, fin dall'indirizzo, via degli Orti d'Alibert 1 C, una strada poco conosciuta nel cuore di Trastevere, «Una strada buia, o almeno lo era allora, e quando abbiamo cominciato a frequentarla abbiamo capito che li stava nascendo qualcosa...» come ricorda Vittorio Taviani.
Ricordare la storia di quel cineclub significa riannodare i fili di decenni di vita culturale italiana. Lo fa, a modo suo, in Filmstudio Mon Amour, Toni D'Angelo. Lo fa con l'occhio di chi, allora, non c'era.
Rievocare la storia significa anche osservare i «riflessi dei mutamenti socio- culturali italiani degli ultimi cinquant'anni.
Ospitò l'anteprima nazionale di Nel corso del tempo di Wim Wenders. «Uno di quei posti mitici dove capivi che tutta la storia del cinema era li o era passata da lis, lo definisce il regista'.
Stefania Ulivi, 'Corriere della sera', 20 ottobre 2015
'L'avventurosa parabola di quello che per Tullio Kezich era 'il più antico, glorioso e inimitato dei filmclub italiani', il Filmstudio, è diventato un'ora di ricordi firmata da Toni D'Angelo.
Lavorando con materiali d'epoca e rievocando censure, chiusure improvvise, esordi, fiammate, dibattiti, sigari e motorini, D'Angelo ha messo le cose in ordine senza tradire le origini e ha dipinto un quadro d'insieme vitale, necessario, bulimico e felicemente disordinato come il Filmstudio degli inizi apparve a chi senza dover correre a Parigi poteva finalmente trovare a Roma gli autori che tra un lampo effimero e una promessa avrebbero illuso o impressionato più di una generazione.
La Roma delle cantine e dei 'mondi sotterranei' evocati da Carlo Verdone ebbe finalmente un posto per riunirsi.'
Malcom Pagani, 'Il fatto quotidiano', 16 ottobre 2015
"Un film stilisticamente insolito. Insolito nel panorama del cinema italiano nel tipo e il genere in cui si colloca questo genere di film, cioè "film saggi" che parlano di cinema.
Qui c'è un vero e proprio stile, un'invenzione stilistica che io ho molto ammirato quando l'ho visto qualche mese fa è possibile parlare di cinema con il cinema.
Un nuovo modo di fare critica cinematografica, e "Filmstudio, Mon Amour" rientra perfettamente in questa prospettiva nuova.
Qui siamo in presenza di un vero autore, io mi auguro che Toni D'Angelo faccia altri film, altri documentari, perché dimostra una sensibilità e una capacità piuttosto rare nel nostro Paese".
da una dichiarazione di Adriano Aprà, Roma, 11 febbraio 2016
FILMSTUDIO TRE
Sede legale: Via Mecenate, 77
P. IVA: 16365791009
CF: 96479630582
Email: info@romafilmstudio.it
Statuto
______________________
©Filmstudio Roma 2022
Tutti i Diritti riservati
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cfduid | 1 month | The cookie is used by cdn services like CloudFare to identify individual clients behind a shared IP address and apply security settings on a per-client basis. It does not correspond to any user ID in the web application and does not store any personally identifiable information. |
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plug-in di consenso sui cookie GDPR. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
YSC | session | This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
GPS | 30 minutes | This cookie is set by Youtube and registers a unique ID for tracking users based on their geographical location |
vuid | 2 years | This domain of this cookie is owned by Vimeo. This cookie is used by vimeo to collect tracking information. It sets a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 16 years 9 months 19 days | No description |