La proiezione sarà introdotta alle 19,30
da Roberto Perpignani, montatore del film

23 marzo
Ore 20,00
Sala Strasberg

Ingresso: 5,00 Euro (2 euro per i possessori della tessera)
Tessera obbligatoria

La proiezione sarà preceduta da un intervento di Roberto Perpignani, montatore e docente

Allonsanfàn

di Paolo e Vittorio Taviani

con Marcello Mastroianni, Lea Massari, Mimsy Farmer, Laura Betti, Claudio Cassinelli, Bruno Cirino, Benjamin Lev, Renato De Carmine

Direttore della fotografia: Giuseppe Ruzzolini
Montaggio Roberto Perpignani
Musiche di Ennio Morricone

Paese di produzione: Italia
Anno: 1972
Durata: 100 min
Colore: C

con il supporto di

"Allonsanfàn" è un film del 1974 diretto dai fratelli Taviani, ispirato al romanzo "Allonsanfàn" di Luciano Bianciardi. Il film è ambientato in Toscana durante il Risorgimento italiano e segue le vicende di Fulvio Imbriani, interpretato da Marcello Mastroianni, un nobile decaduto e imbroglione che decide di unirsi ai ribelli contro il governo, ma finisce per diventare un agente del regime.

La trama si svolge in un clima di confusione politica, con il popolo che chiede libertà e giustizia, e il governo che cerca di reprimere i rivoltosi. Fulvio Imbriani, che inizialmente sembra sostenere la causa dei rivoluzionari, in realtà ha un proprio interesse personale: cercare di riconquistare la sua posizione sociale e il potere che aveva perso. Per questo motivo, accetta di lavorare come spia per il governo e di tradire i suoi compagni ribelli.

Nel corso del film, si alternano momenti di azione e di introspezione, in cui il protagonista cerca di giustificare le proprie scelte e di trovare un senso alla propria vita. Tra i personaggi che incontrerà lungo il suo percorso ci sono la moglie e i figli, che non conoscono la sua vera natura, e la giovane amante di uno dei capi dei ribelli, con cui instaurerà una relazione complicata.

"Allonsanfàn" è un film impegnato, che indaga le contraddizioni dell'animo umano e la complessità delle vicende storiche.

Sarà presente Roberto Perpignani, montatore di Allonsanfàn, per un'introduzione al film

Roberto Perpignani
Nei 60 anni di attività ha firmato il montaggio di molti capolavori della storia del nostro cinema.
Ha lavorato al fianco di grandi registi tra i quali Paolo e Vittorio Taviani, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Orson Welles, Nanni Moretti, Francesca Archibugi, Mauro Bolognini, Franco Brusati, Giuseppe Ferrara, Alberto Lattuada, Giuseppe Patroni Griffi, Steno, Michael Radford.
Tra i circa 70 film che hanno segnato una straordinaria carriera vogliamo ricordare Sotto il segno dello scorpione, San Michele aveva un gallo, Allonsanfàn, Padre padrone, La Cina è vicina, Il Postino, La notte di San Lorenzo, Ultimo Tango a Parigi (in collaborazione con Franco Arcalli), Kaos, Good morning Babilonia, Le affinità elettive, Cesare deve morire.
Dal 2006 è Presidente della Fidac, la Federazione che riunisce le Associazioni italiane delle professioni del Cinema e dell’Audiovisivo.

seguici

FILMSTUDIO TRE
Sede legale: Via Mecenate, 77
P. IVA: 16365791009
CF: 96479630582
Email: info@romafilmstudio.it
Statuto

______________________

©Filmstudio Roma 2022
Tutti i Diritti riservati

Privacy policy | Cookies